Incastonata nel Parco nazionale del Gran Paradiso, Ceresole Reale è un piccolo borgo che custodisce l’anima della montagna. Tra silenzi eloquenti, boschi di larici e il riflesso del cielo nel lago, il tempo qui sembra rallentare lasciando spazio all’ascolto e alla contemplazione. È in questo scenario che il prossimo 1° agosto inizierà la terza edizione di “La montagna disincantata”, festival della Parola (in)sorgente. Per tre giorni Ceresole diventerà laboratorio di una cultura senza compartimenti stagni: incontri con autori e testimoni, letture e concerti inframmezzati da passeggiate e momenti conviviali, restituiranno voce a un luogo che ha molto da raccontare a chi abbia voglia di fermarsi e ascoltare. Un’occasione per riscoprire il senso profondo del vivere la montagna e, più in generale, l’esistenza esercitando attenzione, comprensione, conoscenza. Vi aspettiamo dunque a Ceresole per dialogare insieme con parole in-sorgenti, ri-cercatrici dell’autentico e dell’umano.
Ore 15:30
Saluti di Paolo Costa (Fondatore di di Febametal sponsor del Festival)
Introduzione al Festival di Fabio Cantelli Anibaldi “SENSO E NECESSITÀ DEL LIMITE”
Ore 16:00 Prima Sessione
I limiti dell’identita
Francesco Remotti
“L’INVENZIONE DELL’IO: INDIVIDUI O CONDIVIDUI?”
Nato nel 1943 a Pozzolo Formigaro, provincia di Alessandria, dopo la laurea in Filosofia ha insegnato Antropologia culturale a Milano (1976-79) e Torino (1979-2013), dove si è adoperato per l’istituzione di corsi di laurea triennale e biennale e del dottorato di interesse antropologico. È professore emerito di Antropologia culturale, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia dei Lincei.
Ore 16:40 Seconda Sessione
L’arte del limite
Edoardo Albinati
“SCRIVERE SUL LIMITE”
Nato a Roma nel 1956, ha insegnato per quasi trent’anni Lettere nel carcere di Rebibbia. Ha partecipato a missioni con Unhcr e Intersos in Afghanistan, Ciad, Niger, Serbia. Ha alternato l’attività letteraria a scritture cinematografiche per, tra gli altri, Marco Bellocchio e Matteo Garrone. Nel 2016 ha vinto il premio Strega con La scuola cattolica, lo scorso marzo è uscito il suo ultimo romanzo I figli dell’istante.
Ore 17:20
I limiti e la grandezza dell'abbandono in Dio
Mons. Antonio Staglianò
Nato ad Isola di Capo Rizzuto nel 1959. È l’attuale presidente della PAT, Pontificia Accademia di Teologia. Eletto vescovo nel 2009 per la Diocesi di Noto, dove per quattordici anni ha esercitato il ministero episcopale, è dottore in teologia e in filosofia. Unendo l’impegno per la ricerca scientifica e l’animazione pastorale, è da alcuni anni promotore della Pop-theology intesa come “carità intellettuale” al servizio della evangelizzazione.
Ore 20:50
Catia Acquesta
Presentazione dell’Associazione “Alleati con te”
Giornalista, scrittrice e Presidente Associazione “Alleati con te”, che mira a sollecitare attraverso iniziative sociali e culturali l’attenzione e il sostegno politico-istituzionale per le persone vittime di violenza di genere.
Ore 21:10 Evento Musicale
NUIT D’ETE dalla Francia all’Italia
Federico Longhi (baritono)
e Maria Cristina Pantaleoni (pianoforte)
Presentano un progetto di approfondimento del repertorio da camera di melodie francesi e italiane del tardo ‘800.
Ore 10:00 Terza Sessione
I limiti della vita
P. Guidalberto Bormolini
“IL MORIRE COME ESPERIENZA E OCCASIONE”.
Nato a Desenzano del Garda, nel 1967. Nel 1992 viene consacrato sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i “Ricostruttori nella preghiera”. Laureatosi alla Pontificia università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Antropologia teologica ed è dottorando in Teologia spirituale presso l’ateneo
S.Anselmo di Roma. È molto attento al dialogo con le persone alla ricerca e all’accompagnamento spirituale dei morenti.
Ore 10:40 Terza Sessione
I limiti della vita
Francesca d’Aloja
“VITE AL LIMITE”
Nata a Roma nel 1963, ha recitato con importanti registi e curato la regia di quattro documentari selezionati in diversi festival internazionali e, nel 2007, ha pubblicato il suo primo romanzo Il sogno cattivo, cui sono seguiti, Anima Viva e Cuore sopporta. Tra le ultime opere Corpi speciali e, nel 2022, Spiriti pubblicati da La nave di Teseo. Nel 2022 è uscito anche Vite in sospeso, reportage sulla rotta balcanica al seguito di UNHCR, scritto con Edoardo Albinati.
Ore 11:20 Quarta Sessione
I limiti dell’istruire e dell’educare
Italo Fiorin
“PEDAGOGIE DEL LIMITE E NEL PERIFERICO”
Presidente della Scuola di alta formazione EIS (Educare all’incontro e alla solidarietà) dell’università LUMSA di Roma ed è stato docente di Pedagogia generale e sociale presso la Libera università degli studi Maria Ss.Assunta di Roma. Ha scritto numerosi libri tra cui La sfida dell’insegnamento, Oltre l’aula - la pedagogia del service learning, Insegnare ad apprendere.
Ore 15:30 Quarta Sessione
I limiti dell’istruire e dell’educare
Giaime Alonge
“PSICOPATOLOGIA DEL GENITORE CONTEMPORANEO”
Nato a Torino nel 1968, insegna Storia del cinema nella locale Università. Nell’ambito della scrittura creativa ha collaborato a diverse sceneggiature cinematografiche, tra cui quella di Anywhere Anytime di Milad Tangshir (2024). Pubblicato dall’editore Fandango è appena uscito Tu non correre che non sei abituata - psicopatologia del genitore contemporaneo.
Ore 16:10 Quinta Sessione
I limiti delle certezze
Piero Bianucci
“IL SAPERE SCIENTIFICO COME RICERCA INFINITA”
Nato a Torino nel 1944. Scrittore e giornalista scientifico ha diretto per venticinque anni il settimanale “Tuttoscienze” de “La Stampa”. Collabora inoltre e con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione e, di recente, l’autobiografia Vita sghemba pubblicata da ETS.
Ore 16:50
Don Luigi Ciotti
“POTERI ILLIMITATI, SOCIETÀ MALATE”
Nato a Pieve di Cadore nel 1945, è da sempre impegnato in ambito sociale. Ispiratore a metà degli anni 60 del Gruppo Abele, realtà con molteplici attività di accoglienza per persone emarginate e fragili, nel 1995 ha fondato Libera, associazione contro le mafie attiva in Italia e varie parti del mondo.
Ore 20:50
Mons. Antonio Staglianò
Dialoga con Bruno Gambarotta
“LIMITI E GRANDEZZE DELLE MUSICHE NEI FILM”
Ore 21:10 Evento Musicale
Giorgio Costa (pianoforte), Elena Cornacchia (flauto), Bruno Gambarotta (voce narrante)
“SOGNI E VISION DELLA MUSICA DA FILM”
Ore 10:15
Davide Tonelli Galliera.
Autore di Io, bambino zero, libro testimonianza sulla vicenda che darà origine all’inchiesta sui “Diavoli della Bassa modenese” racconta la sua storia e dialoga con Bruno Gambarotta sui limiti della giustizia minorile.
Ore 10:45 Ultima Sessione
CONCLUSIONE CORALE CON RELATORI E PUBBLICO.
Strada Provinciale 460 di Ceresole, 28 10080 Ceresole Reale (TO)
Contattaci via email: info@laparolainsorgente.it